Perché non mi iscriverò a tNotice (e nemmeno tu dovresti farlo)

Una startup di nome tNotice sta pubblicizzando il proprio prodotto, una sorta di raccomandata elettronica, con una campagna dal titolo "#RENZIAGGIUNGI100EURO". La tesi è che l'amministrazione pubblica italiana spende ogni anno due miliardi e mezzo di euro nella spedizione di raccomandate; se passasse al prodotto di tNotice risparmierebbe un miliardo di euro, che potrebbero essere utilizzati dal governo Renzi per un ulteriore aumento in busta paga.

La cosa però non mi convince molto. La mia opinione è (tanto per cambiare) di minoranza: molti giornalisti hanno espresso apprezzamento per l'idea, fra cui Diana Letizia del Secolo XIX, Giovanni Maria Riccio del Sole 24 Ore e Geraldine Schwarz di Repubblica.

Un problema che tNotice dovrebbe risolvere è garantire la genuinità delle comunicazioni: vogliamo essere sicuri che il messaggio ricevuto sia stato effettivamente scritto dal mittente. Questo verrebbe risolto da SHA-7, un algoritmo di crittografia inventato dal CEO di tNotice, Claudio Anastasio.

Chi sa qualcosa di crittografia ha appena aggrottato le sopracciglia: gli algoritmi della famiglia SHA (da SHA-0 a SHA-3) sono infatti standard pubblicati dal NIST, un organo statunitense. Ognuno di questi standard è stato oggetto di pluriennale analisi da parte dell'intera comunità crittografica mondiale, che inoltre ha più volte trovato difetti nella loro implementazione.

Tutt'altra storia nel caso di tNotice: l'algoritmo SHA-7 non è stato pubblicato su una rivista peer-reviewed e non è stato oggetto di analisi crittografica, né teoricamente né a livello implementativo. Un protocollo crittografico non può dipendere dalla propria segretezza per essere efficace; dobbiamo sempre assumere che chi vuole intercettare o modificare le nostre comunicazioni non sia avvantaggiato se riesce a scoprire il protocollo usato. In effetti i protocolli crittografici usati per navigare e commerciare su internet sono pubblici, e spesso lo sono anche le loro implementazioni.

Non può rassicurare il fatto che sia stato presentato un brevetto: un brevetto garantisce infatti che il richiedente è dotato di abbastanza soldi, ma non garantisce la rilevanza scientifica di quanto brevettato.

Finché tNotice non avrà superato il vaglio della comunità crittografica non affiderò ad essa i miei dati personali, e sconsiglio a chiunque di farlo.